Risposte alle Domande Frequenti dei Partner di Formazione (Scuole, Insegnanti ed Enti di Formazione)
Per semplicità di seguito indicheremo col termine "Partner" ogni tipo di soggetto o altra Attività che eroga corsi di formazione: università, scuole riconosciute, enti di formazione, insegnanti privati, maestri, etc.
è la prima piattaforma di pubblicità meritocratica, un potente strumento di promozione per i tuoi corsi, ma solo se sei fra i migliori.
Il problema della pubblicità "classica", cioé quella non meritocratica, è che la tua visibilità non dipende da quanto tu sia bravo. Un tuo competitor può posizionarsi meglio di te (e nel caso della pubblicità su Google, per esempio, può posizionarsi letteralmente sopra di te) semplicemente perché paga di più.
Su Corsidia, invece, siamo convinti che in alto dovrebbero stare i più bravi, secondo un principio meritocratico. Per questo motivo calcoliamo il punteggio di qualità di ciascun corso inserito e li posizioniamo di conseguenza. I partner più in vista sono quelli col punteggio di qualità più alto.
Per diventare un nostro partner di formazione devi iscriverti e superare la selezione.
Superando la selezione potrai beneficiare della visibilità e della reputazione di Corsidia, che seleziona solo le opportunità formative migliori.
Se hai investito molto nella qualità dei tuoi corsi, essere su Corsidia per distinguerti dalla concorrenza di qualità inferiore, è praticamente un tuo diritto.
Il punteggio è stabilito con 5 criteri:
1. Riscontri privati sulle tue risposte:
gli utenti, dopo averti contattato per informazioni, si aspettano risposte tempestive ed esaurienti. In linea con quanto scritto nelle schede di presentazione dei tuoi Corsi. I riscontri non vengono pubblicati, potrai vederli solo tu per monitorare l'esperienza dei tuoi clienti ed eventualmente migliorare il servizio (e con esso, il punteggio di qualità).
2. Recensioni private sulla qualità del corso:
è dato molto valore alle opinioni degli ex-Studenti che hanno effettivamente frequentato un tuo Corso. Tuttavia, a differenza di altre piattaforme, Corsidia non pubblica le recensioni. Esse influiscono tutte sul punteggio di qualità e sono visibili solo a chi l'ha scritta e all'Partner che l'ha ricevuta. In questo modo, se c'è stato un inconveniente, invece di dover rispondere a diffamazioni pubbliche l'Partner è libero di concentrarsi sulla soluzione.
3. Valore assegnato ai Risultati:
Corsidia farà in modo che le schede dei tuoi Corsi ricevano dei risultati, cioè azioni da parte degli utenti che esprimono interesse per i tuoi corsi, per esempio: richieste di informazioni. Sei tu a decidere quanto valore dare a ciascuna richiesta ricevuta. Dando più valore alle richieste delle persone interessate ai tuoi Corsi puoi ottenere un punteggio di qualità superiore. Tuttavia, per evitare il classico meccanismo dell'asta al rilancio, Corsidia fissa un limite superiore considerato il
valore equo.
4. Qualità e rilevanza delle schede di presentazione:
gli utenti si aspettano di trovare schede di presentazione dei corsi esaurienti, in linea con quanto da loro cercato e con informazioni sempre veritiere.
5. Qualità del rapporto con Corsidia:
premiamo gli Partner coi quali è più probabile o esiste già una buona collaborazione a lungo termine. Per esempio un Partner che evita di mandare il proprio credito in rosso, provvedendo tempestivamente a ricaricare o a de-pubblicare i corsi per i quali non desidera più ricevere richieste, ottiene un punteggio di qualità superiore. In questo modo la tua presenza su Corsidia diventa un vantaggio a lungo termine perché, una volta ottenuto un alto punteggio di qualità, è più facile mantenerlo.
Si noti che assegnamo un punteggio sia all'Partner che al singolo corso. In questo modo il posizionamento su Corsidia diventa anche un vantaggio a lungo termine perché un Partner con un buon punteggio sarà sempre premiato e riuscirà a posizionare da subito i propri corsi, anche se pubblicati per la prima volta.
Per le recensioni pubbliche esistono già tante piattaforme famose, per esempio Trustpilot.com, Opinioni.it e molte altre. Perfino Google e Facebook offrono questa funzionalità. Noi sentivamo il bisogno di qualcosa di diverso perché:
-
Il meccanismo della recensione pubblica spesso è controproducente. Chiunque abbia provato ad avere una serena discussione in pubblico conosce la sensazione... Il fatto di essere in pubblico crea delle dinamiche che spesso non consentono o comunque ostacolano la soluzione del
vero
problema. Senza aggiungere un secondo problema: quello della diffamazione pubblica. Spesso a opera non di un vero cliente ma di un "hater" o perfino di una persona o attività concorrente!
È giusto che sia possibile lasciare anche delle recensioni pubbliche, ma le piattaforme sulle quali sia possibile farlo non devono essere troppe, altrimenti diventano ingestibili. - Siamo convinti che un buon servizio clienti e la capacità di difendere la propria reputazione online siano due competenze diverse. Le piattaforme che pubblicano le recensioni online costringono a concentrarsi su entrambe le attività. Però, mentre la prima ha a che fare con il servizio che offri, la seconda no. Per questo motivo in Corsidia preferiamo che i Partner iscritti possano concentrarsi solo sul proprio servizio clienti.
Nota però che su tutte le recensioni concorrono sempre a determinare il punteggio di qualità, anche se rimangono private.
Ma se una recensione è molto positiva, non sarebbe meritocratico pubblicarla?
Sì, il Partner può concordare con l'autore di una recensione la pubblicazione della stessa. In tal caso, siccome non si può parlare di una vera e propria recensione perché quel termine è associato alle piattaforme che le pubblicano tutte indistintamente, l'autore diventa un "testimonial" del Partner.
Quando carichi la scheda di un corso noi la pubblicizzeremo in modo tale che gli utenti che cercano quel tipo di corsi possano trovare la tua proposta, valutarla ed eventualmente contattarti.
Un utente interessato al tuo corso effettua una "Azione Utente", per esempio la compilazione di un form per inviarti una richiesta di informazioni (comprensiva di nome, email e numero di telefono).
Quando ricevi una Azione Utente, per esempio una richiesta di informazioni, la ricompensi con un certo valore in
crediti
, da te impostato.
Dando più valore alle Azioni Utente, cioè impostando un valore in crediti superiore, si ottiene un punteggio di qualità più alto per uno dei 5 criteri di qualità (ved. sopra). Questo contribuisce ad aumentare il punteggio di qualità complessivo e, di conseguenza, a migliorare il posizionamento dei corsi e aumentare il la quantità di Azioni Utente e quindi di studenti paganti che si ottengono.
Per evitare che un Partner possa impostare un valore troppo alto, Corsidia calcola il valore considerato equo per ciascun corso. Esso dipende dal tipo di Azione Utente e dal prezzo del corso offerto. Per esempio, per un corso da €1000 il valore equo è pari allo 1% => 10 crediti. In altre parole una richiesta scritta per un corso da €1000 è considerata con un valore equo se è corrisposta con 10 crediti (pari a massimo 10 euro).
In questo modo il meccanismo tipico di tante altre piattaforme, nelle quali "basta pagare di più per andare in alto" e la battaglia al rialzo che, di conseguenza, s'innesca su di esse, su Corsidia non si verifica.
premia i Partner migliori in base al loro punteggio di qualità. Per ottenere il punteggio di qualità massimo bisogna eccellere in tutti e 5 i criteri di cui sopra, dei quali uno consiste nell'impostare il valore equo per le Azioni Utente.
Ne consegue che è possibile essere in prima posizione anche impostando un valore inferiore a quello considerato equo, purché gli altri 4 punteggi siano sufficientemente alti.
I crediti o "cr" sono la valuta con cui pagare i contatti ricevuti tramite Corsidia. Il loro costo dipende dal tipo di pacchetto acquistato: più è alto il numero di crediti compreso nel pacchetto, meno costa singolarmente un credito.
Quanto vale un credito?
In condizioni normali un credito vale un euro (iva esclusa). È possibile però ottenere dei crediti bonus acquistando dei pacchetti e/o attivando l'autoricarica.
Per esempio acquistando un pacchetto da € 90x100 cr editi, si ottengono 100 crediti invece di 90 (10 crediti bonus per il pacchetto). Ne consegue che il costo di ciascun credito diventa pari a €90/100 => €0,9.
Lo stesso beneficio si ottiene attivando l'autoricarica, tuttavia è possibile combinare un pacchetto con l'attivazione dell'autoricarica. Per esempio è possibile attivare autoricarica da €90 e ottenere così 10 crediti di bonus per il pacchetto, più altri 10 per l'autoricarica. Di conseguenza si ottengono 110 crediti invece di 90, e ciascuno ha quindi un costo pari a €90/110 => €0,82.
Premiamo con crediti bonus l'acquisto di pacchetti e l'attivazione dell'autoricarica perché entrambi riducono la possibilità che il credito vada in rosso. Questo aumenta la probabilità che gli utenti ricevano delle risposte tempestive e, di conseguenza, la qualità del servizio.
Perché utilizzate i crediti invece di utilizzare semplicemente gli euro?
Per 2 motivi principali, immagina di acquistare un pacchetto da € 90x100 euro crediti , acquistando quindi 100 euro al prezzo di 90 euro...
- In pratica avresti pagato ogni euro meno di un euro, non avrebbe senso!
- Ora ipotizza di aver impostato un costo per richiesta pari a 10 euro, se però hai acquistato il pacchetto, quanto stai pagando davvero per ciascuna richiesta? Calcolare la tua spesa effettiva sarebbe più complicato e fonte di confusione.
Invece, utilizzando i crediti possiamo fornirti per ciascun risultato ottenuto un costo sia in crediti, sia in euro, rendendoti molto più facile tenere sotto controllo le tue spese .
Dipende dal tipo di corso e dal tipo di Azione Utente. Per esempio, come visto sopra, per la richiesta scritta via form inviata da una persona interessata a ricevere informazioni su uno specifico Corso a pagamento, il valore equo è fissato allo 1% del prezzo del corso.
I casi sono molteplici, il modo migliore per sapere se questo sistema può essere ideale nel tuo caso specifico è provarlo. Proprio per questo,
offre dei crediti gratuiti all'Ente che si iscrive e ottiene l'approvazione del proprio profilo (diventando un Partner).
A differenza di altre piattaforme
non
abbiamo una sezione privilegiata per gli annunci a pagamento. I Partner presenti su
sono tutti sullo stesso piano e sono posizionati solo in base al
punteggio di qualità.
Questo fa sì che gli utenti che visitano Corsidia per cercare Corsi di loro interesse riconoscano il valore dei Partner presenti, consentendo sia a loro che a noi di far conoscere il nostro brand differenziandoci per la qualità dei servizi offerti.
Valutare di più le azioni degli utenti influisce positivamente sul punteggio di qualità che, a sua volta, influisce sul posizionamento. È però importante sottolineare che "pagare di più"
non basta, perché il punteggio di qualità dipende anche da altri fattori.
Anzi, migliorando gli altri aspetti è spesso possibile ottenere un punteggio di qualità, e quindi un posizionamento superiore, pagando di meno.
Otterrai più studenti perché le persone interessate ai tuoi corsi ti troveranno più facilmente.
Potrai
concentrarti su ciò che sai fare meglio
perché la tua visibilità su
dipenderà solo dal tuo punteggio di qualità meritocratico. In altre parole, non dovrai più preoccuparti dei meandri e dei tecnicismi del
Digital Marketing
ma solo di essere fra i Partner più virtuosi (col punteggio di qualità complessivo più alto), perché il nostro obiettivo consiste proprio nel fornire visibilità ai migliori. È per questo che gli utenti ci premiano con la fiducia e moltissime visite (ricerche di corsi) giornaliere.
Le persone interessate ai tuoi corsi ti stanno già cercando sul Web e,
in particolar modo, su Google e Bing.
Corsidia aumenta le possibilità che i tuoi corsi siano trovati nell'esatto momento in cui sono cercati
perché lavora quotidianamente a una serie di strategie di Web Marketing, per esempio:
- Il posizionamento della tua homepage e delle nostre landing page (o "pagine di atterraggio") su Google, Bing e gli altri motori di ricerca.
- L'ottimizzazione delle schede di presentazione dei tuoi corsi in modo che siano facilmente comprensibili ai nuovi sistemi di ricerca basati sull'Intelligenza Artificiale (come, per esempio, Bing Chat).
- Invio di comunicazioni (mailing list) agli utenti già iscritti a Corsidia e in attesa di corsi, in base ai loro interessi.
- La pubblicazione delle proprie landing page su Google Ads .
- Il posizionamento della tua homepage su Google My Business..
- Iniziative di Content Marketing initiatives (redazione di articoli tematici, guide, manuali etc.) alle quali potrai anche partecipare attivamente ottenendone un vantaggio diretto.
- Pubblicità su Facebook, Twitter e altri Social Network. Si noti che il traffico generato dalle campagne pubblicitarie viene inoltrato direttamente sulle schede di presentazione dei suoi Corsi, senza alterarne il posizionamento all'interno di Corsidia.
Ci occuperemo di tutto questo per conto tuo e sarà come avere una Web Agency che lavora costantemente per farti raggiungere la massima visibilità online.
Appena ti registrerai otterrai una tua pagina web per presentare il la tua attività di formazione.
Tale pagina web sarà online all'indirizzo https://nome-scuola.corsidia.com.
Nota come il nome della tua scuola, da te scelto, comparirà davanti al nome di questa piattaforma.
In questo modo otterrai un sito web tutto tuo che potrai utilizzare per promuovere la tua attività anche al di fuori di Corsidia.
Le landing page sono le pagine su cui “atterrano” i visitatori dopo aver cercato una determinata tipologia di corsi su Google (o altro motore di ricerca). Per esempio:
- le persone che cercano “corsi di inglese a Milano” trovano fra i risultati di Google la pagina vetrina con i corsi delle scuole che tengono corsi di inglese a Milano .
- le persone che cercano "corsi per il tempo libero a Milano" trovano invece questa pagina vetrina dedicata ai corsi di quel tipo .
- le persone che cercano “corsi gratuiti a Brescia” trovano fra i risultati di Google quest'altra pagina vetrina dedicata ai corsi gratuiti a Brescia
- E così via!
A tutto questo penseremo noi per tuo conto e sarà come avere una Web Agency che lavora istantaneamente per farti raggiungere la massima visibilità online.
No, a meno che non sia tu a proporlo.
In ogni caso il rapporto tra te, i tuoi corsisti e le persone interessate ai tuo corsi avverrà sempre in modo diretto.
- Un mini-sito per il tuo Partner, di facile utilizzo e ottimizzato per ospitare la pubblicazione dei tuoi corsi su un indirizzo web personalizzato nel formato: " https://nome-scuola.corsidia.com ".
- L'inserimento dei tuoi Corsi all'interno del nostro motore di ricerca che consente ai visitatori di Corsidia di cercare Corsi per tipologia, fasce di prezzo e zona geografica.
- L'inserimento dei tuoi corsi all'interno delle nostre landing page .
- La possibilità di ottenere recensioni dai tuoi ex studenti (fattore preso molto in considerazione dagli utenti in fase di ricerca e scelta di un nuovo corso).
- La possibilità di partecipare a iniziative di Content Marketing, ovvero di scrivere e pubblicare contenuti e video promozionali, sotto la nostra guida, per raggiungere ancora più studenti (sotto a ciascun contenuto pubblicato sono riportati i dati di contatto del Centro Formazione di esso autore);
- Assistenza personalizzate per aumentare la visibilità online del tuo Partner.
Corsidia guadagna in modo proporzionale ai benefici, in termini di visibilità e richieste da parte di persone interessate ai corsi, che conferisce ai Partner iscritti. Se vuoi saperne di più possiamo... prenderci un caffé.
Sì, puoi pubblicare il profilo del tuo Partner e la presentazione di tutti i Corsi gratuitamente.
Dopo che avrai ottenuto i primi studenti potrai scegliere se proseguire
Su Corsidia pubblicizzi i tuoi corsi, per i quali riceverai un compenso dai tuoi studenti, di conseguenza devi fornire i tuoi dati di contatto e la tua partita iva o codice fiscale in modo tale che siano pubblicati nella tua homepage a norma di legge.
In particolare sono richieste le seguenti informazioni minime:
- Ragione Sociale (oppure Nome e Cognome)
- Nome e Cognome del gestore della attività
- Numero di Telefono
- Indirizzo Email
- Partita Iva (o Codice Fiscale)
I dati che fornirai saranno verificati dal nostro team, se necessario con un rapido colloquio telefonico.
Puoi inserire i tuoi dati di contatto dal tuo pannello di amministrazione e noi li esporremo in chiaro all'interno delle tue pagine così che i visitatori interessati ai tuoi corsi possano contattarti direttamente.
No, perché il compenso di Corsidia è calcolato a risultato, pertanto alterare in ogni modo il rilevamento di tali risultati rappresenta una grave violazione dei termini del servizio, che può comportare la sospensione dello stesso.
Puoi contattare il servizio clienti via email scrivendo a [email protected], oppure telefonarci al numero verde 800 984681.